Capital Luxury Suites è un esempio di ospitalità sostenibile, che utilizza la radiazione solare come fonte di energia rinnovabile. L'impegno nell'utilizzo di energia rinnovabile è parte integrante degli obiettivi di sostenibilità dell'hotel e apre la strada a diverse pratiche ecologiche in tutta la struttura.
Il progetto architettonico dell'hotel sottolinea il suo impegno per la conservazione dell'energia. L'edificio è stato progettato per sfruttare la circolazione dell'aria e la luce del giorno, riducendo così la dipendenza dal controllo artificiale della temperatura e dell'illuminazione. Le finestre a triplo vetro assicurano un controllo ottimale della temperatura, con un ulteriore risparmio energetico. Anche la gestione dei rifiuti è una priorità, con la separazione dei rifiuti in almeno tre categorie per un riciclaggio efficiente. I servizi igienici sono progettati per consumare fino a 6 litri per sciacquone, contribuendo a risparmiare acqua.
Inoltre, un sistema automatico spegne l'illuminazione e gli apparecchi elettrici quando le stanze non sono occupate e spegne anche il riscaldamento e l'aria condizionata quando le finestre sono aperte. La cucina dell'hotel si rifornisce di gran parte degli ingredienti a livello locale, sostenendo i produttori regionali e riducendo le emissioni di carbonio dovute al trasporto degli alimenti. Il Capital Luxury Suites si spinge oltre con iniziative eco-compatibili come la riforestazione e la conservazione della fauna selvatica, oltre all'utilizzo di prodotti per la pulizia atossici in tutta la struttura. L'hotel promuove anche il trasporto ecologico con stazioni di ricarica per auto elettriche e la fornitura di biciclette agli ospiti. La formazione dei dipendenti sottolinea l'adesione alle politiche ambientali, promuovendo una forza lavoro dedicata alla sostenibilità.
Mostra di più